La brand reputation, ossia ciò che distingue un brand da qualsiasi altro e lo rende competitivo, non è affare da poco e non si crea dall’oggi al domani. La reputazione del brand si costruisce nel tempo e comporta investimento in termini di dedizione, costanza, ma anche una certa dose di “intuizione visionaria”, nonché la giusta propensione all’intraprendenza, che rende facilmente distinguibili e che si può definire, in una parola, con “stile”.
Uno tra i maggiori rischi di fallimento di un brand è credere che l’autorevolezza e la reputazione si acquisiscano semplicemente mostrando un prodotto in tutte le sue sfaccettature, che vanno dal come è fatto ai vantaggi che porta. Ciò rende il brand impersonale, incolore, poco accattivante, perché il destinatario finale percepisce di non essere la conseguenza di quel prodotto, ma un semplice possibile compratore da convincere.
Per acquisire davvero autorevolezza e costruire la brand reputation serve ben altro. Serve un pubblico attivo, un target che interagisca, affinché gli si possa dare non ciò che vogliamo, ma esattamente ciò che cerca. Questo può accadere solo giocando di anticipo, identificando le necessità dei potenziali clienti, tracciandone i sogni, studiando le mode e le preferenze del momento.
La società si muove, evolve, cambia. Un brand non solo deve starle dietro, deve anche batterla sul tempo. Un prodotto non può essere un prodotto fine a se stesso, deve essere quel qualcosa che – a prescindere che si tratti di un capo di abbigliamento, di un accessorio o di un servizio – si inquadra nel “Must have”, diventa tendenza, perché fa tendenza. Diventa indispensabile, perché risponde a un’esigenza irrinunciabile, che ingloba più livelli di appagamento e sa anche risolvere i problemi dell’utenza a cui è destinato.
Un brand di successo arriva al successo perché è capace di far comprendere al suo target che quanto offre garantisce soddisfazioni e soluzioni.
Affinché la brand reputation si costruisca con criterio e si canalizzi verso la riuscita, è indispensabile essere chiari nelle interazioni, curiosi nel porre domande dirette, interessanti, con un elevato grado di coinvolgimento emotivo. Serve la continuità della presenza, il confronto prima, durante e dopo il lancio di un prodotto/servizio. È molto più di saper postare: è saper durare nel tempo, è scansare il rischio di essere meteore, è puntare all’esclusività che porta a essere ambiti, imitati, ma ineguagliabili.
Starlead è la soluzione per le soluzioni da offrire alla tua clientela. Il tuo “Must have”.
Ti mostriamo l’effettivo potenziale della tua attività e quali sono gli argomenti legati al tuo brand più ricercati sul web.
Continua a seguirci per scoprire come scegliere i canali adatti sui quali promuovere la tua attività.